Programma

Letteratura

Rosella Postorino

Rosella Postorino al festival BRaK

Sab 31 Maggio 2025
Orario: 16:00
Luogo: Mibachov palác, podkrovie
Indirizzo: Františkánske námestie, 1 , 81103 Bratislava
Organizzatore: BRaK, Literárna bašta
In collaborazione con: Taliansky kultúrny inštitút v Bratislave,
Ingresso:

Incontro letterario con Rosella Postorino, autrice del romanzo Mi limitavo ad amare te, tradotto in slovacco da Eva Masárová e uscito nel 2024 per i tipi della casa editrice Literárna bašta. 

Ispirato a una storia vera, Mi limitavo ad amare te è un romanzo familiare, di formazione, di guerra e d’amore, che si colloca a pieno titolo nella tradizione del grande romanzo europeo. Una narrazione di ampio respiro, che copre vent’anni e che, raccontando un pezzo della Storia recente, illumina a giorno la nostra epoca. Una mappa di separazioni e legami indissolubili, di violenza e tenerezza. Con la sua scrittura precisa eppure incandescente, Rosella Postorino rivela che è impossibile essere figli, e genitori, senza tradire chi amiamo di più. E ancora una volta ci costringe a interrogarci sull’“inconveniente di essere nati”.

Si esiste interi solo prima di nascere. Ma quello strappo è la vita. Omar ha dieci anni e passa le giornate alla finestra sperando che sua madre torni. Suo fratello gli strofina il naso sulla guancia per fargli il solletico, ma non riesce a consolarlo. Solo Nada lo calma: con i suoi occhi celesti, è per Omar un desiderio. Ha undici anni, sulla fronte una vena che pulsa se qualcuno la fa arrabbiare, e un fratello, Ivo, grande abbastanza da essere arruolato. Nada e Omar sono bambini nella primavera del 1992, a Sarajevo. Per allontanarli dalla guerra, una mattina un pullman li porta via contro la loro volontà. In viaggio per l’Italia, lungo strade ridotte in macerie, Nada conosce Danilo, che ha mani calde e una famiglia, al contrario di lei, e che un giorno le fa una promessa.
 

Rosella Postorino (Reggio Calabria, 1978) vive e lavora a Roma. 

Con il romanzo Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli 2023) è stata finalista al Premio Strega e ha vinto il Premio Asti d’Appello, il Premio della giuria popolare I Fiori Blu, il Premio speciale della giuria per la Donna Scrittrice, il Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo e il premio Buk

Nel 2018 ha scritto Le assaggiatrici (Feltrinelli 2018), romanzo tradotto in più di 30 lingue, che è diventato un film di Silvio Soldini e ha vinto il prestigioso Premio Campiello e i premi Rapallo, Pozzale Luigi Russo, Vigevano Lucio Mastronardi, Chianti, Wondy, Sogna Lib(e)ro e, per l’edizione francese, il Prix Jean Monnet.

Ha pubblicato anche La stanza di sopra (Neri Pozza 2007, Feltrinelli 2018; Premio Rapallo Opera Prima), L’estate che perdemmo Dio (Einaudi 2009, Feltrinelli 2021; Premio Benedetto Croce e Premio speciale Cesare de Lollis), Il mare in salita (Laterza 2011), Il corpo docile (Einaudi 2013; Premio Penne) e i libri per ragazzi Tutti giù per aria (Salani 2019), Io, mio padre e le formiche (Salani 2022) e Piangiolina (Feltrinelli 2024). Il suo ultimo libro è Nei nervi e nel cuore (Solferino 2024).

Ven 14 Feb 2020

Pre skvalitnenie našich služieb používame na stránkach cookies. Pokračovaním na tejto stránke vyjadrujete súhlas s používaním všetkých cookies. Viac informácii nájdete v sekcii ochrana súkromia.